El acido lattico Si tratta di un composto organico ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui quello cosmetico, farmaceutico e alimentare. Nel campo di cura capillare, questo componente ha acquisito notorietà grazie alla sua capacità di rinforzare, idratare e lisciare i capelli. Il suo utilizzo nei trattamenti estetici, in particolare nella lisciatura senza l'uso di sostanze chimiche aggressive come la formaldeide, lo rende un'alternativa sana ed efficace per chi desidera migliorare l'aspetto e la salute dei propri capelli.
Cos'è l'acido lattico?
L'acido lattico fu isolato per la prima volta nel 1780 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele, che lo scoprì nel latte acido, il che spiega il suo nome. Successivamente è stato identificato che è prodotto anche dall' fermentazione di alcuni carboidrati, che ne facilitò la produzione industriale.
Questo composto si trova naturalmente in numerosi prodotti di origine biologica e svolge un ruolo essenziale nel metabolismo umano, soprattutto durante un'intensa attività fisica. Inoltre, viene utilizzato nel industria cosmetica per le sue proprietà Esfoliante, idratante e regolatore del pH.
Benefici dell'acido lattico per i capelli
L'uso dell'acido lattico nei prodotti per capelli sta diventando sempre più comune grazie ai numerosi benefici che apporta. Agisce come un condizionante e regolatore di pH, migliorando la resistenza e l'aspetto della fibra capillare.
- Idratazione profonda: Aiuta a trattenere l'idratazione nella fibra capillare, prevenendo secchezza e crespo.
- Rafforzamento dei capelli: Migliora l’elasticità e riduce la fragilità capillare.
- Azione esfoliante: Contribuisce all'eliminazione delle cellule morte, favorendo un cuoio capelluto più sano.
- Stiratura e riduzione dell'effetto crespo: Essendo un acido delicato, aiuta a lisciare la cuticola del capello, conferendogli un aspetto più liscio e gestibile.
- Miglioramento dell'assorbimento dei nutrienti: Facilita la penetrazione dei trattamenti per capelli, massimizzandone l’efficacia.
Stiratura con acido lattico: come funziona?
Uno dei trattamenti più popolari con acido lattico è lisciatura dei capelli. A differenza di altri metodi come la cheratina con formaldeide o la stiratura giapponese, l'acido lattico non sensibilizza la fibra capillare e non genera effetti nocivi a lungo termine.
- Applicazione: L'acido lattico viene distribuito in sezioni sottili dei capelli, garantendo una copertura uniforme.
- Orario della mostra: A seconda del tipo di capello, il prodotto viene lasciato agire dai 40 ai 50 minuti.
- Risciacquare e asciugare: Risciacquare con acqua tiepida e asciugare i capelli con il phon.
- Stiratura meticolosa: I capelli vengono divisi in strati sottili e la piastra viene utilizzata a una temperatura controllata per fissare la stiratura.
- Risultati duraturi: La stiratura può durare tra tre e sei mesi, a seconda della manutenzione e della porosità del capello.
Confronto con altri tipi di stiratura
Esistono vari metodi per lisciare i capelli, ma l'acido lattico è considerato una delle opzioni più sicure ed efficaci:
- Acido lattico contro cheratina: La cheratina ammorbidisce i capelli ma non crea una stiratura permanente. Inoltre, alcuni trattamenti alla cheratina contengono forma, che può essere tossico.
- Acido lattico contro Stiratura giapponese: La stiratura giapponese modifica la struttura del capello, il che può avere effetti negativi sui capelli fini o precedentemente trattati. L'acido lattico, invece, è più delicato e mantiene la naturalezza del capello.
- Acido lattico contro esoplastica: L'esoplastica è un trattamento che utilizza le proteine per lisciare i capelli senza modificarne la struttura. Sebbene sia un metodo sicuro, potrebbe essere meno duraturo rispetto all'uso dell'acido lattico.
Quando si valutano le opzioni di stiratura, vale la pena considerare i benefici dell'acido lattico e come si confronta con alternative come la stiratura giapponese.
Precauzioni nell'uso dell'acido lattico su capelli e pelle
Sebbene l'acido lattico sia un ingrediente sicuro per capelli e pelle, è importante tenere a mente alcune raccomandazioni:
- Evitare l'uso su cuoio capelluto irritato: In caso di ferite o estrema sensibilità, consultare uno specialista prima di utilizzare prodotti con acido lattico.
- Controllare la concentrazione: Nei trattamenti estetici, deve essere utilizzato in concentrazioni adeguate per evitare effetti avversi.
- Utilizzare la protezione solare per capelli: Poiché l'acido lattico può aumentare la sensibilità ai raggi UV, è consigliabile applicare prodotti con filtri solari.
L'acido lattico si è rivelato un'ottima soluzione per mantenere i capelli sani, combattere l'effetto crespo e ottenere una lisciatura dall'aspetto naturale. Il suo utilizzo nei cosmetici per capelli è in continua crescita, poiché garantisce risultati efficaci senza compromettere la salute dei capelli. Se stai cercando un'alternativa sicura e duratura per migliorare l'aspetto dei tuoi capelli, i trattamenti all'acido lattico potrebbero essere la scelta migliore.